Hofer-Bonfim, Bernadette. 2016. Il dialetto siciliano: uso e aspetti sociolinguistici. Bachelorarbeit, Universität Wien.
BibTeX
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo l'analisi linguistica del siciliano e vuole dare ulteriore attenzione agli aspetti sociolinguistici. Sarà descritto il sistema linguistico del siciliano sul livello fonologico, morfosintattico e lessicale e sarà inoltre preso in considerazione l'uso del siciliano, e in specifico l'uso del catanese. I fenomeni linguistici descritti nella prima parte vengono analizzati nel parlato di undici catanesi nella seconda parte di questa tesi. Per quanto riguarda l'uso del siciliano, tale tesi si concentra soprattutto su fenomeni di code switching nel catanese e prende come punto d'ancoraggio i lavori di Giovanna Alfonzetti, professoressa all'università di Catania. La sua ricerca sul campo della Sociolinguistica ha portato a due ipotesi che sono stati esaminate nel corso di questo lavoro e particolarmente nella parte finale. La prima ipotesi presuppone che la commutazione interfrasale verso il siciliano in un testo italiano nei giovani abbia una funzione di tipo stilistico-espressivo, mentre la seconda ipotesi ipotizza una possibile competenza ridotta del siciliano dei parlanti giovani in confronto a quelli più anziani, che si potrebbe mostrare in una frequente commutazione intrafrasale di singoli lessemi e parole in italiano in un testo siciliano.
Tags
Press 'enter' for creating the tagPublication's profile
Status of publication | Published |
---|---|
Affiliation | External |
Type of publication | Bachelor thesis |
Language | Italian |
Title | Il dialetto siciliano: uso e aspetti sociolinguistici |
Academic institution | Universität Wien |
Year | 2016 |
URL | https://www.researchgate.net/publication/320457090_Il_dialetto_siciliano_uso_e_aspetti_sociolinguistici |
Associations
- People
- Hofer-Bonfim, Bernadette (Details)
- Research areas (ÖSTAT Classification 'Statistik Austria')
- 6611 Linguistics (Details)
- 6623 Sociolinguistics (Details)